Barbara Marini, classe 1972…
Amo da sempre gli animali e in particolare i cani; amo le cene con gli amici, quelli proprio amici e il dopo cena a chiacchiera con del buon whiskey, i film datati, la letteratura, i miei nipoti, la musica (di livello, che sia punk o classica), i fondali marini, il silenzio vero e mille altri pezzi di vita ma, le due più grandi passioni sono, al cospetto del tempo, i Basset Hound e l’Irlanda, a cui il tutto si dedica.
Così, dopo tanti viaggi in quelle terre, inizio la mia avventura acquistando una cucciola e poi un’altra. Mi “conquistano” definitivamente e comincio a studiare davvero la razza, cercando di conoscerla seriamente (lavoro che non finisce mai).
Era il 28 agosto 2009, arriva la mia Tecla.
Decido poi di allevarli. Me ne vado dalla città, cerco prati verdi e colline fresche. Cerco la Natura per seguirli in tutto e per tutto e imparare dalla dolcezza dei loro occhi languidi, la tenacia e la forza che questi splendidi amici usano nella loro esistenza.
Amicizie e confronti mi hanno aiutata a approfondire la razza e a prendere consapevolezza della responsabilità anche legale e civile che implica allevare. Lo studio delle linee genetiche e delle principali malattie che colpiscono i cani e in particolare questa razza, è sempre in corso!
Nel tempo la famiglia è cresciuta, i primi parti, con le gioie, dolori, i sacrifici, ma anche le grandi soddisfazioni che ci si trova a vivere nel vedere crescere degli esseri così importanti, fino alla consegna selezionatissima a sole persone altrettanto capaci di amarli e custodirli.
Questo sito non è una vetrina di cani in vendita ma una finestra in casa mia, sulla mia esperienza, sulle avventure che i Basset Hound sanno regalare a chi li accompagna.
Allevare per me ora è anche impegnarmi nello studio dell’etologia e delll’osservazione del branco: le relazioni interne e con me sono un contino avvicendarsi di nuovi spunti di conoscenza e di confronto. Dal piacere di godersi il cane per ciò che ti regala, sono passata nel tempo all’osservazione silenziosa, al considerare anche ciò che io posso imparare da loro e questa prospettiva ha rivoluzionato tutto.
Non essendo una appassionata di polemiche cinofile sono invece molto interessata allo studio della zooantropologia e anche alla medicina omeopatica nell’affronto delle patologie e nella soluzione di problematiche comportamentali dettate spesso da una nostra incapacità di ascolto e di lettura del linguaggio del cane.
Mi auguro che all’aumento del numero dei cani in famiglia, corrisponda sempre più una maggiore cultura cinofla nel pieno rispetto delle razze, delle funzioni vitali, biologiche e psicologiche di queste meravigliose creature. In questo senso, sento di dovermi impegnare culturalmente con tutti i mezzi di cui dispongo.
Nell’allevamento Delle Terre Irlandesi si seguono scrupolosamente i dettami del Codice Etico degli Allevatori redatto da Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) e sottoscritto da me: ENCI – CODICE ETICO DEGLI ALLEVATORI
Il personal trainer dei miei Basset è il meticcio più simpatico del mondo, Punto, che con deciso e indomabile entusiasmo, è fiero di essere la mascotte del branco e si immedesima tutte le sere nella lepre da stanare dai miei Basset Hound!
Un grazie pieno di stima a chi mi ha aiutato nei primi passi verso la conoscenza di questa razza, a chi ha creduto che una passione potesse essere anche un modo per cambiare il mondo, a chi mi ha fatto vedere come si può allevare e curare rispettando gli animali, a chi mi ha incoraggiata e corretta a chi mi ha lasciato il tempo di capire, a chi, amandoi miei cani si è preso cura anche di me. Maestri e amici!
Barbara Marini